
Apertura serale con visita al Complesso monumentale di San Michele

Apertura
Date di apertura
Evento giornaliero
Prenotazione Non richiesta
Orario di apertura:
Informazioni apertura
InfoDescrizione
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2021, sabato
25 settembre dalle ore 19.00 alle ore 23.00, il Complesso monumentale di San
Michele (Via di San Michele 22, Roma) sarà straordinariamente aperto
al pubblico.
Il monumento sarà visitabile tramite visite guidate gratuite
organizzate dal personale Mic nel corso
delle quali sarà possibile accedere ad aree non aperte al pubblico (Cappellina del
San Michele, Taverna Spagnola, Cripta della Chiesa Grande, Chiesa Grande, ecc.)
e conoscere la bellezza e le curiosità storico-artistiche del Complesso, dalle
funzioni iniziali, destinato ad accogliere e rieducare giovani orfani e
bisognosi, a struttura polifunzionale, quale orfanotrofio, ospizio e carcere
atto ad ospitare bambini abbandonati, vecchi e poveri e come carcere minorile e
femminile.
L’accesso dei visitatori sarà possibile dal civico 22 di
Via di San Michele, con ultimo ingresso alle ore 22.15, i visitatori saranno
accolti nel Cortile dei Ragazzi, dove verranno suddivisi in gruppi.
Le visite si svolgeranno dalle ore 19.00 alle 23.00, con
durata di 40 minuti circa, e seguiranno un percorso composto da alternanza di
spazi aperti e chiusi.
Nel corso della serata sono previste alcune performance
musicali: con fisarmonica diatonica a cura della musicista Clara Graziano nel Cortile
grande, con violino e pianoforte a cura del maestro Corrado Stocchi e del
musicista Mauro Andreoni nella Chiesa Grande.
Nella sala della biblioteca al piano terra sarà
visionabile un inquadramento multimediale storico geografico del Complesso del
San Michele.
Infine lungo il loggiato del Cortile degli Aranci al piano
terra saranno allestite alcune postazioni di artigiani.
Nel rispetto delle norme di sicurezza e al fine di
garantire la tutela della salute del personale e dei visitatori e, in
particolare, per evitare assembramenti e assicurare il distanziamento sociale,
secondo la normativa e le disposizioni vigenti, l’ingresso e le visite guidate
saranno contingentate ed effettuate per gruppi di massimo 15 persone, con
partenza ogni 10 minuti.
L’accesso è
consentito esclusivamente ai soggetti muniti di una delle certificazioni verdi
COVID-19.
All’interno del
cortile verranno allestiti alcuni stand per il controllo del green pass e la
compilazione di un modulo ove fornire dati personali (nome e cognome) e numero
telefonico.
I visitatori dovranno
indossare la mascherina prima di accedere all’edificio.
Per conoscere nel dettaglio la programmazione offerta dal
Mic nelle giornate del 25 e 26 settembre si rimanda alle piattaforme web
predisposte per la diffusione degli eventi in ambito nazionale e
internazionale, nonché ai riferimenti dei singoli luoghi della cultura:
https://cultura.gov.it/evento/gep2021eventidiurni (eventi
diurni)
https://cultura.gov.it/evento/gep2021aperturaserale (aperture
serali)
http://musei.beniculturali.it/notizie/notifiche/giornate-europee-del-patrimonio-2021
Per
maggiori dettagli e informazioni sul Complesso del San Michele, sul sito
web della Direzione generale Abap www.dgabap.cultura.gov.it
sono disponibili per la consultazione materiale bibliografico e pubblicazioni
del Mic sull’argomento.
Contatti
Direzione
generale Archeologia Belle Arti e Paesaggio –Servizio I
mail: dg-abap.servizio1@beniculturali.it
Posizione
Direzione Generale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio
Via di San Michele, 22 - 00153 Roma (RM)
Contatti
- Tel
- 0667234490
- dg-abap.servizio1@beniculturali.it
- Website
- https://dgabap.cultura.gov.it/
Annamaria Abbamonte
Sfoglia Eventi
