
Natura morta con piatto di peltro, aragoste, limone, ampolle di vetro, pane e bottiglia di vino di Giacomo Ceruti, detto il Pitocchetto

Apertura
Date di apertura
Evento giornaliero
Prenotazione Non richiesta
Orario di apertura:
- Lun
- Chiuso
- Mar
- Chiuso
- Mer
- Chiuso
- Gio
- Chiuso
- Ven
- Chiuso
- Sab
- 00:00 - 00:00
- Dom
- Chiuso
Descrizione
Alla Giornata Nazionale del Vino e dell'Olio intitoliamo l'opera di Giacomo Ceruti:
Natura morta con piatto di peltro, aragoste, limone, ampolle di vetro, pane e bottiglia di vino
Nel 1802, alla sua morte, tra i beni di proprietà dell'abate Carlo Bianconi, già segretario dell'Accademia di Belle Arti di Brera, furono ritrovate due nature morte che il suo successore Giuseppe Bossi attribuì a Giacomo Ceruti, detto il Pitocchetto, con una finissima intuizione critica, dato che all'epoca non si conoscevano soggetti di questo tipo del pittore. Studi successivi ne hanno confermato l'autografia, ponendole come capolavori del periodo tardo, intorno alla metà del Settecento, e punto di arrivo della sua pittura della realtà, dal vivido rigore illuminista.
In questa tela vengono presentate alcune aragoste dal colore rosso intenso su un piatto di peltro, affiancate da panini e da un limone e da due ampolle di vetro con olio e aceto con una bottiglia di vino rosso. Esemplari restano la ricerca naturalistica, la resa dettagliata, la semplificazione compositiva, i giochi luministici sui vetri, i contrasti cromatici accesi.
Una vera e propria disadorna poesia del quotidiano di un genio non solo pittorico ma umano.
Giacomo Ceruti, detto il Pitocchetto, Natura morta con piatto di peltro, aragoste, limone, ampolle di vetro, pane e bottiglia di vino, olio su tela, 1750-60, sala XXXVI
Posizione
Pinacoteca di Brera
Via Brera, 28 - 20121 Milano (MI)
Contatti
- Website
- www.pinacotecabrera.org
marco.toscano@beniculturali.it
Sfoglia Eventi
