
#8marzo. “Femmina schultora. Racconto vasariano”. Un viaggio teatrale nella Villa medicea di Poggio a Caiano

Apertura
Date di apertura
Evento giornaliero
Prenotazione Consigliata
Orario di apertura:
Informazioni apertura
InfoPer prenotare:
- Tel
- 055 877012
Descrizione
L’Associazione Art-U, in collaborazione con l’istituto autonomo del Ministero della Cultura “Ville e residenze monumentali fiorentine” presenta due nuove repliche dello spettacolo “Femmina schultora. Racconto vasariano” nella Villa medicea di Poggio a Caiano sabato 8 marzo, in occasione della Giornata internazionale della donna.
Interpretato da Virginia Billi, con la drammaturgia e le musiche di Marco e Riccardo Caroccia, lo spettacolo attraverserà gli ambienti più suggestivi delle Villa medicea di Poggio a Caiano, residenza di straordinarie protagoniste femminili come Eleonora di Toledo, Marguerite Louise d’Orléans ed Elisa Baciocchi, tre sovrane che hanno segnato alcune delle tappe fondamentali nella storia dell’emancipazione femminile, grazie alla loro indipendenza e alla loro autorevolezza.
“Femmina schultora. Racconto vasariano” è un viaggio teatrale che sfida i confini del tempo, mettendo in scena un dialogo tra due colossi dell’arte rinascimentale. Giorgio Vasari, il rinomato autore delle Vite, e Properzia de’ Rossi, una delle prime scultrici in un mondo dominato dagli uomini.
Questo dialogo tra epoche differenti svela il tenace spirito di Properzia e la sua eccezionale abilità, portando alla luce una storia di coraggio e innovazione. La sua è una storia straordinaria, la storia di una donna che decide di cimentarsi in un mestiere fino ad allora riservato esclusivamente ai maschi, il mestiere della scultura, sfidando pertanto le convenzioni e gli ordini valoriali della sua società e, come racconta Vasari, arrivando anche a irritare alcuni suoi colleghi maschi. La rappresentazione si focalizza sulla forza del suo carattere e sulla sua capacità di infrangere le barriere in un’epoca in cui le donne erano raramente riconosciute come artiste a pienotitolo. Lo spettacolo quindi non solo celebra la resilienza e il talento indomito di una pioniera dimenticata, ma invita anche il pubblico a riflettere sulla potenza trasformativa dell’arte. È un’opera che, oltre a raccontare la lotta di una donna contro i pregiudizi del suo tempo, celebra la capacità dell’arte di oltrepassare secoli, ispirando ancora oggi con la sua storia di determinazione e cambiamento.
L’iniziativa è realizzata con la compartecipazione del Consiglio Regionale della Toscana – Bando Festa della Toscana.
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria
8 marzo 2025, ore 17:45 – Villa Medicea di Poggio a Caiano – spettacolo itinerante. Prenotazioni Tel. 055 877012
Posizione
Villa medicea di Poggio a Caiano e Giardino
Piazza de' Medici, 14 - 59016 Poggio a Caiano (PO)
Contatti
- Tel
- +39 055 877012
- drm-tos.poggioacaiano@cultura.gov.it
- Social
- Facebook Instagram
FEDERICA BERGAMINI
Sfoglia Eventi
