-
Avviso apertura portale dal 01 al 31 gennaio 2025 - Nuova procedura di trasmissione delle comunicazioni delle erogazioni ex art. 100, comma 2, lett. m) T.U.I.R. (anno 2024)
Si pubblica l'avviso relativo alle nuove modalità di invio delle comunicazioni da parte dei beneficiari delle erogazioni liberali ex art. 100, comma 2, lett. m) T.U.I.R. (anno 2024). Il portale per... Avviso - (pubblicato il 11 dicembre 2024)
-
Circolare n.111 del 03.12.2024 DG-BI: Esiti relativi all’applicazione dell’art. 100, comma 2, lettera m) e dell’art. 15 lettera h) del D.P.R. n. 917/1986 (T.U.I.R.) anno 2023
Si pubblica la Circolare n.111 del 03 dicembre 2024 DG-BI: recante " Esiti relativi all’applicazione dell’art. 100, comma 2, lettera m) e dell’art. 15 lettera h) del D.P.R. n. 917/1986 (T.U.I.R.) ann... Circolare - (pubblicato il 11 dicembre 2024)
-
Circolare: 113/2023 : DG Bilancio - ESITI RELATIVI ALL’APPLICAZIONE DELL’ART. 100, COMMA 2, LETTERA M) E DELL’ART. 15 LETTERA H) DEL D.P.R. N. 917/1986 (T.U.I.R.) ANNO 2022
Circolare: 113/2023 : DG Bilancio - ESITI RELATIVI ALL’APPLICAZIONE DELL’ART. 100, COMMA 2, LETTERA M) E DELL’ART. 15 LETTERA H) DEL D.P.R. N. 917/1986 (T.U.I.R.) ANNO 2022 Avviso - (pubblicato il 17 maggio 2024)
-
Circolare Circolare: 104/2022 - DG Bilancio: ESITI RELATIVI ALL’APPLICAZIONE DELL’ART. 100, COMMA 2, LETTERA M) E DELL’ART. 15 LETTERA H) DEL D.P.R. N. 917/1986 (T.U.I.R.) ANNO 2021.
Circolare Circolare: 104/2022 - DG Bilancio: ESITI RELATIVI ALL’APPLICAZIONE DELL’ART. 100, COMMA 2, LETTERA M) E DELL’ART. 15 LETTERA H) DEL D.P.R. N. 917/1986 (T.U.I.R.) ANNO 2021. Avviso - (pubblicato il 17 maggio 2024)
-
Avviso Erogazioni Liberali ex art. 100, comma 2, lett. m) TUIR.
La norma di cui all’art. 100, comma 2, lett. m), d.P.R. n. 917 del 22 dicembre 1986 (c.d. T.U.I.R.), dispone che: “Sono inoltre deducibili: (…) m) le erogazioni liberali in denaro a favore dello Stato... Avviso - (pubblicato il 9 gennaio 2023)
NUOVA PROCEDURA DI TRASMISSIONE DELLE COMUNICAZIONI DELLE
EROGAZIONI EX ART. 100, comma 2, lett. m) T.U.I.R. (anno 2024)
AVVISO APERTURA PORTALE 1 – 31 gennaio 2025
Entro il 31 gennaio va effettuata la comunicazione delle erogazioni liberali tramite il nuovo modello on line.
A
partire dall’anno 2025 i beneficiari delle erogazioni ricevute ai sensi
dell’art. 100, comma 2, lett.m) del TUIR, dovranno comunicare i dati
esclusivamente attraverso l’accesso al
Portale dei procedimenti e
seguire la procedura telematica. Sarà possibile accedere al Portale dei
procedimenti del Ministero della cultura dal 1 gennaio al 31 gennaio
2025 mediante il seguente Link:
https://servizionline.cultura.gov.it/
e
procedere alla registrazione utilizzando SPID o CIE del legale
rappresentante dell’Ente beneficiario seguendo le informazioni del
manuale operativo.
Ciascun beneficiario può inserire sul portale sino
ad un massimo di 100 erogazioni. Qualora il numero di erogazioni
ricevute sia superiore a 100 è necessario concordare via e-mail con
questo Ufficio le modalità di inserimento dati.
Investire in cultura significa investire nella crescita
economico-sociale del Paese attraverso una azione comune di risorse
pubbliche e private. Un contributo molto importante è costituito dalle
erogazioni liberali effettuate da imprese, persone fisiche e enti non
commerciali che decidono di destinare una parte delle proprie risorse
all’arte.
In caso di necessità sarà possibile inviare una segnalazione a mezzo e-mail sino al 31 gennaio 2025 ore 17:00 ai seguenti indirizzi:
- Per le richieste di supporto tecnico portaleprocedimenti.support@cultura.gov.it
- Per le richieste di supporto amministrativo erogazioniliberali@cultura.gov.it
>> Scarica l'Archivio circolari
Erogazioni liberali destinate ai beni culturali e allo spettacolo
Le erogazioni liberali sono liberalità in denaro a favore del settore
pubblico o del settore privato no profit che possono costituire
fiscalmente, a secondo della tipologia del soggetto erogatore oneri
deducibili dal reddito (imprese) o oneri detraibili dall’imposta sul
reddito (persone fisiche e enti non commerciali).
“La
Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e della ricerca
scientifica e tecnica. Tutela e valorizza il patrimonio storico e
artistico della nazione”. (Art. 9 della Costituzione della Repubblica Italiana)
Il decreto legge 6 dicembre 2011, n. 201,
recante disposizioni urgenti per la crescita, l’equità e il
consolidamento dei conti pubblici convertito in legge in data 22
dicembre 2011, con n. 214 pubblicata sulla G.U. n. 300 del 27.12.2011 –
Supp. Ordinario n. 276, ha introdotto significativi cambiamenti relativi alle erogazioni culturali a favore della cultura.
In particolare:
l’art. 40, comma 9
prevede una riduzione degli adempimenti amministrativi per le imprese e
per i cittadini che intendono effettuare erogazioni liberali a favore
dei beni ed attività culturali ai sensi dagli articoli 15, comma 1,
lettere g) ed h) e art. 100 comma 2, lettere e) ed f) del testo unico
delle imposte sui redditi.
La documentazione e le certificazioni
attualmente richieste sono sostituite da un’apposita dichiarazione
sostituiva dell’atto di notorietà;
l’art. 42 , comma 9
prevede che le somme elargite da soggetti pubblici e privati, per fini
rientranti nei compiti istituzionali del Ministero per i beni e le
attività culturali, siano riassegnate, con decreto del Ministero dell’economia e delle finanze al Ministero per i beni e le attività culturali. (Circolare n.222/2012 - DG-OAGIP) e allegato.
Art. 100, comma 2, lettera m), del D.P.R. 917/1986. (T.U.I.R.) Testo Unico delle Imposte sui Redditi |
Al fine di migliorare i servizi alle imprese, con il decreto ministeriale 19 novembre 2010,
pubblicato sul sito www.beniculturali.it, le procedure di comunicazione
delle erogazioni liberali sono diventate più snelle ed efficienti:
Le imprese possono beneficiare di sgravi fiscali al 100% Come fare erogazioni liberali in favore della cultura? Leggi le informazioni su come ottenere i benefici fiscali legati a erogazioni liberali per i beni culturali e lo spettacolo fatte da imprese |
Art. 15, comma 1, lettera h) del D.P.R. 917/1986 (T.U.I.R.) Testo Unico delle Imposte sui Redditi |
Le persone fisiche e/o gli enti non commerciali non titolari di reddito
di impresa che effettuano erogazioni liberali, ai sensi dell’art. 15,
comma 1, lettera h) del Testo Unico delle Imposte sui Redditi, deveno
rivolgersi ai nostri Istituti territoriali (Soprintendenze, Archivi e
Biblioteche) unici titolari a rilasciare le certificazioni di oneri
soggetti a detrazione. Le persone fisiche e gli enti non commerciali possono beneficiare di sgravi fiscali al 19% Come fare erogazioni liberali in favore della cultura? Leggi le informazioni su come ottenere i benefici fiscali legati a erogazioni liberali per i beni culturali e lo spettacolo fatte da persone fisiche e/o enti non commerciali |