
Archivio di Stato di Alessandria

Descrizione
Istituito come Sezione di Archivio di Stato con D.M. 5 dic. 1940, in esecuzione della L. 22 dic. 1939, n. 2006, divenne Archivio di Stato in seguito al D.P.R. 30 sett. 1963, n. 1409.
Dal 1973 la sua sede è un immobile di proprietà privata composto da una palazzina, che ospita gli uffici, la biblioteca e il laboratorio di fotoriproduzione, e da un vasto fabbricato a tre piani (ex opificio), risalente al primo decennio del Novecento, dove sono collocati la sala studio e i depositi archivistici; la costruzione presenta gradevoli dettagli liberty nei prospetti e riveste un certo interesse quale testimonianza per la storia dell'archeologia industriale. Da qualche anno sono in corso i lavori di rifunzionalizzazione della nuova sede demaniale presso la ex Caserma Valfrè di Bonzo, situata nel cuore della città.
Il territorio dell’attuale provincia, sul quale l’Archivio ha competenza, è costituito dall’Alessandrino propriamente detto, dal Tortonese, dal Monferrato di Acqui e Casale e da alcune località che un tempo appartenevano ai possedimenti d’Oltregiogo della Repubblica di Genova (gli attuali circondari di Arquata, Serravalle, Novi e Ovada), ma il patrimonio documentario conservato, pari ad oltre 13 km lineari, riguarda anche province limitrofe: è il caso ad esempio dell’antico archivio notarile del Monferrato, in cui sono comprese località oggi appartenenti alle province di Asti, Cuneo, Savona, Vercelli e Torino, e dei Registri dei ruoli matricolari, che interessano altresì l’intera provincia di Asti e parte di quella di Pavia.
Il documento più antico è l’atto di vendita di una vigna sita a Gamondio (l’odierna Castellazzo Bormida), rogato nel 1021.
Posizione








Archivio di Stato di Alessandria
Via G. Solero, 43 - 15121 Alessandria (AL)
Contatti
- Tel
- +39 0131252794
- as-al@cultura.gov.it as-al@pec.cultura.gov.it
- Website
- www.asalessandria.beniculturali.it
- Social
- Facebook Instagram Youtube