
Pubblicato il:
Iscriviti alla newsletter
“MIGRARTI CINEMA E SPETTACOLO" 2° EDIZIONEON LINE LE GRADUATORIE DEL BANDO MIGRARTI 2017
Testo del comunicato
Pubblicate le graduatorie del bando MigrArti 2017.
In attesa del cartellone delle iniziative che come previsto saranno realizzate nei mesi di Giugno e Luglio e presentate in una conferenza stampa, sono stati premiati i vincitori del bando per quanto concerne il Premio sceneggiatura G2 e nuovi italiani’ assegnato a Fariboz Kamkarisi all’interno del Festival Cortinametraggio . Inoltre nel corso della rassegna Cartoons on the bay di Torino sono stati premiati gli autori di ‘buonanotte’ Trottole’ e un ‘Tuffo nel mare’.
MigrArti Cartoon grazie ad un accordo con la Rai è stata la new entry del bando 2017.
Una edizione ricca di novità con il Premio Migrarti dello spettacolo dal vivo, del Premio Migrarti Cartoon, delle Menzioni Speciali Corti G2 e Nuovi Italiani e con la conferma del Premio per i cortometraggi alla Mostra del Cinema di Venezia. A ciò si aggiunge il raddoppio dei fondi investiti che quest'anno ammontano a un milione e mezzo di euro.
74 i progetti vincitori rispetto ai 46 dell'edizione passata. Quasi 400 progetti pervenuti con più di 1500 realtà coinvolte nonostante l’obbligo di partneriato in esclusiva con associazioni legate al mondo dell'immigrazione e di 'nuovi italiani'.
Oltre quaranta le comunità rappresentate, tra le quali le più presenti sono quelle senegalesi, marocchine, camerunensi, cinesi, romene, tunisine e indiane.
Le rassegne cinematografiche e di spettacolo dal vivo si svolgeranno nei mesi di giugno e luglio, mentre i cortometraggi verranno presentati alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia in programma al Lido dal 30 agosto al 9 settembre. Le finali dei migliori 5 progetti per il Premio Spettacolo dal Vivo si svolgeranno invece a ottobre a Pistoia, Capitale Italiana della Cultura 2017. A partire dai prossimi giorni si potranno conoscere meglio i vincitori dei Cartoon in Cartoon on the bay in collaborazione con Rai a Torino e le migliori sceneggiature G2 e nuovi italiani ai Festival di Cortinametraggio e ShorTS.
- Progetti Vincitori - MigrArti Spettacolo - 2017
- Progetti Vincitori - MigrArti Cinema - 2017
Nascono i premi ‘Migrarti Cartoon’ e ‘Migrarti Spettacolo’, confermato il Premio alla Mostra del Cinema di Venezia
Dopo il successo dell’edizione del 2016, che ha visto coinvolte oltre 5.000 realtà istituzionali e associative, il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo raddoppia quest’anno i fondi investendo un milione e mezzo di euro per finanziare ‘MigrArti 2017’. Sono da oggi online i due bandi MigrArti Cinema (750mila euro) e MigrArti Spettacolo (750mila euro) che vedono la collaborazione del Mibact e dell’UNAR, l’Ufficio Nazionale Antidiscriminazione Razziale.
“Con il progetto Migrarti – ha sottolineato il ministro Franceschini – stiamo cercando di colmare un colpevole ritardo e favorire la conoscenza delle tante culture e delle diverse comunità che vivono in Italia. Il successo della scorsa edizione è la dimostrazione che c’è tanta voglia di conoscere e riconoscere i nuovi italiani e le loro culture. Ed è una cosa molto positiva perché la conoscenza reciproca aiuta l’integrazione”.
Il progetto MigrArti è nato lo scorso anno con l’obiettivo di coinvolgere le comunità di immigrati stabilmente residenti in Italia, con una particolare attenzione ai giovani di seconda generazione che fanno ormai parte integrante dal punto di vista umano, economico, culturale e lavorativo del tessuto sociale del nostro Paese. Come lo scorso anno, il bando Spettacolo è aperto a progetti di teatro, danza e musica, mentre quello Cinema a rassegne, cortometraggi e documentari. Entrambi i bandi hanno l’obiettivo di consolidare il legame con i “nuovi italiani”, riconoscendo e valorizzando le loro culture di provenienza.
Da quest’anno prevista anche una “Menzione Speciale Sceneggiatura Corti G2” che favorirà la circolazione dei progetti realizzati da giovani artisti (tra i 18 e i 28 anni) nei principali Festival nazionali. Novità anche per il Bando Spettacolo che vede la nascita del premio ‘MigrArti Spettacolo’: un vero e proprio Festival che si terrà il prossimo ottobre a Pistoia, Capitale italiana della Cultura 2017.
In collaborazione con la RAI, nasce quest’anno il Premio ‘MigrArti Cartoon’ che consentirà il finanziamento di un corto di animazione e darà la possibilità agli autori di presentare i progetti al Festival ‘Cartoons on the Bay 2017’. Confermata inoltre la sezione MigrArti alla Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia. Anche quest’anno, i premi verranno realizzati seguendo il disegno della studentessa di Merano Viktoria Tribus, dall’ebanista di Lampedusa, Francesco Tuccio, con il legno dei barconi dei profughi sbarcati sull'isola.
Scadenza:
Termine perentorio per la presentazione delle domande tramite la piattaforma on-line: 12 gennaio 2017 ore 12.00. (PROROGATA al 19 gennaio 2017 ore 12.00)
Accesso alle piattaforme:
Sportello telematico on line per domande di contributo CINEMA
Sportello telematico on line per domande di contributo SPETTACOLO
Responsabile Unico del Procedimento del CINEMA:
dott.ssa Maria Giuseppina Troccoli
Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo
Direzione Generale Cinema
Piazza S. Croce in Gerusalemme 9/A - 00185 Roma
Contatti Cinema:
Chiara Fortuna - chiara.fortuna@beniculturali.it
Armando Maria Trotta - armandomaria.trotta@beniculturali.it
Sara D'Agostino - sara.dagostino@beniculturali.it
Responsabile Unico del Procedimento SPETTACOLO
dott.ssa Donatella Ferrante
Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo
Direzione Generale Spettacolo
Piazza S. Croce in Gerusalemme 9/A - 00185 Roma
Contatti Spettacolo:
Viviana Simonelli – viviana.simonelli@beniculturali.it
Emanuela Morassi – emanuela.morassi@beniculturali.it
Documenti:
- Bando MigrArti SPETTACOLO 2017
- Bando MigrArti CINEMA 2017
Documenti:
Cartella Stampa 4 ottobre 2016
Report MigrArti 2016
Clips:
(Vincitori Cinema 2016)
(Vincitori Spettacolo 2016)
Il Premio MigrArti va a No Borders di Haider Rashid Menzione speciale per Naufragio con spettatore Ex aequo nella sezione fiction per “Amira” di Luca Lepone e “Babbo Natale” di Alessandro Valenti.
“No Borders - Un mondo dei migranti in realtà” di Haider Rashid diretto da Haider Rashid con Elio Germano è il vincitore della prima edizione del premio MigrArti alla 73° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, così ha deciso la giuria della nuova sezione dedicata ai corti e ai docufilm che vedono il coinvolgimento diretto dei nuovi italiani, guidata dal regista Ferzan Özpetek e composta da Enrico Magrelli, critico cinematografico, Mauro Valeri dell'Unar, Paolo Masini del MiBACT e il sindaco di Lampedusa, Giusi Nicolini.
In attesa del cartellone delle iniziative che come previsto saranno realizzate nei mesi di Giugno e Luglio e presentate in una conferenza stampa, sono stati premiati i vincitori del bando per quanto concerne il Premio sceneggiatura G2 e nuovi italiani’ assegnato a Fariboz Kamkarisi all’interno del Festival Cortinametraggio . Inoltre nel corso della rassegna Cartoons on the bay di Torino sono stati premiati gli autori di ‘buonanotte’ Trottole’ e un ‘Tuffo nel mare’.
MigrArti Cartoon grazie ad un accordo con la Rai è stata la new entry del bando 2017.
Una edizione ricca di novità con il Premio Migrarti dello spettacolo dal vivo, del Premio Migrarti Cartoon, delle Menzioni Speciali Corti G2 e Nuovi Italiani e con la conferma del Premio per i cortometraggi alla Mostra del Cinema di Venezia. A ciò si aggiunge il raddoppio dei fondi investiti che quest'anno ammontano a un milione e mezzo di euro.
74 i progetti vincitori rispetto ai 46 dell'edizione passata. Quasi 400 progetti pervenuti con più di 1500 realtà coinvolte nonostante l’obbligo di partneriato in esclusiva con associazioni legate al mondo dell'immigrazione e di 'nuovi italiani'.
Oltre quaranta le comunità rappresentate, tra le quali le più presenti sono quelle senegalesi, marocchine, camerunensi, cinesi, romene, tunisine e indiane.
Le rassegne cinematografiche e di spettacolo dal vivo si svolgeranno nei mesi di giugno e luglio, mentre i cortometraggi verranno presentati alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia in programma al Lido dal 30 agosto al 9 settembre. Le finali dei migliori 5 progetti per il Premio Spettacolo dal Vivo si svolgeranno invece a ottobre a Pistoia, Capitale Italiana della Cultura 2017. A partire dai prossimi giorni si potranno conoscere meglio i vincitori dei Cartoon in Cartoon on the bay in collaborazione con Rai a Torino e le migliori sceneggiature G2 e nuovi italiani ai Festival di Cortinametraggio e ShorTS.
- Progetti Vincitori - MigrArti Spettacolo - 2017
- Progetti Vincitori - MigrArti Cinema - 2017
Nascono i premi ‘Migrarti Cartoon’ e ‘Migrarti Spettacolo’, confermato il Premio alla Mostra del Cinema di Venezia
Dopo il successo dell’edizione del 2016, che ha visto coinvolte oltre 5.000 realtà istituzionali e associative, il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo raddoppia quest’anno i fondi investendo un milione e mezzo di euro per finanziare ‘MigrArti 2017’. Sono da oggi online i due bandi MigrArti Cinema (750mila euro) e MigrArti Spettacolo (750mila euro) che vedono la collaborazione del Mibact e dell’UNAR, l’Ufficio Nazionale Antidiscriminazione Razziale.
“Con il progetto Migrarti – ha sottolineato il ministro Franceschini – stiamo cercando di colmare un colpevole ritardo e favorire la conoscenza delle tante culture e delle diverse comunità che vivono in Italia. Il successo della scorsa edizione è la dimostrazione che c’è tanta voglia di conoscere e riconoscere i nuovi italiani e le loro culture. Ed è una cosa molto positiva perché la conoscenza reciproca aiuta l’integrazione”.
Il progetto MigrArti è nato lo scorso anno con l’obiettivo di coinvolgere le comunità di immigrati stabilmente residenti in Italia, con una particolare attenzione ai giovani di seconda generazione che fanno ormai parte integrante dal punto di vista umano, economico, culturale e lavorativo del tessuto sociale del nostro Paese. Come lo scorso anno, il bando Spettacolo è aperto a progetti di teatro, danza e musica, mentre quello Cinema a rassegne, cortometraggi e documentari. Entrambi i bandi hanno l’obiettivo di consolidare il legame con i “nuovi italiani”, riconoscendo e valorizzando le loro culture di provenienza.
Da quest’anno prevista anche una “Menzione Speciale Sceneggiatura Corti G2” che favorirà la circolazione dei progetti realizzati da giovani artisti (tra i 18 e i 28 anni) nei principali Festival nazionali. Novità anche per il Bando Spettacolo che vede la nascita del premio ‘MigrArti Spettacolo’: un vero e proprio Festival che si terrà il prossimo ottobre a Pistoia, Capitale italiana della Cultura 2017.
In collaborazione con la RAI, nasce quest’anno il Premio ‘MigrArti Cartoon’ che consentirà il finanziamento di un corto di animazione e darà la possibilità agli autori di presentare i progetti al Festival ‘Cartoons on the Bay 2017’. Confermata inoltre la sezione MigrArti alla Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia. Anche quest’anno, i premi verranno realizzati seguendo il disegno della studentessa di Merano Viktoria Tribus, dall’ebanista di Lampedusa, Francesco Tuccio, con il legno dei barconi dei profughi sbarcati sull'isola.
Scadenza:
Termine perentorio per la presentazione delle domande tramite la piattaforma on-line: 12 gennaio 2017 ore 12.00. (PROROGATA al 19 gennaio 2017 ore 12.00)
Accesso alle piattaforme:
Sportello telematico on line per domande di contributo CINEMA
Sportello telematico on line per domande di contributo SPETTACOLO
Responsabile Unico del Procedimento del CINEMA:
dott.ssa Maria Giuseppina Troccoli
Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo
Direzione Generale Cinema
Piazza S. Croce in Gerusalemme 9/A - 00185 Roma
Contatti Cinema:
Chiara Fortuna - chiara.fortuna@beniculturali.it
Armando Maria Trotta - armandomaria.trotta@beniculturali.it
Sara D'Agostino - sara.dagostino@beniculturali.it
Responsabile Unico del Procedimento SPETTACOLO
dott.ssa Donatella Ferrante
Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo
Direzione Generale Spettacolo
Piazza S. Croce in Gerusalemme 9/A - 00185 Roma
Contatti Spettacolo:
Viviana Simonelli – viviana.simonelli@beniculturali.it
Emanuela Morassi – emanuela.morassi@beniculturali.it
Documenti:
- Bando MigrArti SPETTACOLO 2017
- Bando MigrArti CINEMA 2017
MigrArti prima edizione 2016
Documenti:
Cartella Stampa 4 ottobre 2016
Report MigrArti 2016
Clips:
(Vincitori Cinema 2016)
(Vincitori Spettacolo 2016)
Il Premio MigrArti va a No Borders di Haider Rashid Menzione speciale per Naufragio con spettatore Ex aequo nella sezione fiction per “Amira” di Luca Lepone e “Babbo Natale” di Alessandro Valenti.
“No Borders - Un mondo dei migranti in realtà” di Haider Rashid diretto da Haider Rashid con Elio Germano è il vincitore della prima edizione del premio MigrArti alla 73° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, così ha deciso la giuria della nuova sezione dedicata ai corti e ai docufilm che vedono il coinvolgimento diretto dei nuovi italiani, guidata dal regista Ferzan Özpetek e composta da Enrico Magrelli, critico cinematografico, Mauro Valeri dell'Unar, Paolo Masini del MiBACT e il sindaco di Lampedusa, Giusi Nicolini.
A “Naufragio con spettatore” di Fabio Cavalli è andata la menzione speciale documentari mentre nella sezione fiction è un ex aequo tra “Amira” di Luca Lepone e “Babbo Natale” di Alessandro Valenti.
Il Premio MigrArti della 73°. Mostra del Cinema della Biennale di Venezia raccoglie le 16 produzioni vincitrici del bando del Mibact per la promozione di progetti cinematografici capaci di contribuire alla valorizzazione delle culture delle popolazioni immigrate in Italia, anche nell’ottica dello sviluppo, del confronto e del dialogo interculturale.
La storia della “statuetta” del premio Migrarti è di quelle di una Italia unita da Nord a Sud, da Lampedusa a Merano, in nome dell'integrazione: la studentessa del liceo artistico di Merano, Viktoria Tribus, ha vinto il concorso "Un logo per Migrarti" del MiBACT e l’ebanista di Lampedusa, Francesco Tuccio, ha dato vita al suo disegno con il legno originale delle barche dei migranti naufragate nel mediterraneo.
Il Ministro Franceschini presentando pochi giorni fa il premio a Venezia ha detto che “Con il progetto Migrarti stiamo cercando di colmare un colpevole ritardo e favorire la conoscenza delle tante culture e delle diverse comunità che vivono in Italia”.
UFFICIO STAMPA MIBACT
Roma, 6 settembre 2016
© 2021 MiC - Pubblicato il 2020-10-27 22:30:07 / Ultimo aggiornamento 2020-10-27 22:30:07