
Pubblicato il:
Iscriviti alla newsletter
Contributi per convegni e pubblicazione di volumi
Testo del comunicato
Si pubblica la circolare che
disciplina la concessione dei contributi finalizzati alla
organizzazione di convegni e alla pubblicazione di volumi di rilevante
interesse culturale promossi o organizzati da associazioni, fondazioni ed altri
organismi senza scopo di lucro.
La domanda di concessione dei contributi
può essere presentata dal 1 al 31 gennaio di ogni anno. Se i
termini cadono in un giorno festivo, questi sono differiti al primo giorno
lavorativo successivo.
Tutte le novità per la compilazione delle domande
- La registrazione al portale, per
l’inserimento delle nuove domande, è consentita esclusivamente mediante SPID
o CIE.
- L’istanza di contributo deve essere inoltrata
esclusivamente utilizzando la piattaforma telematica gestita
dal Ministero della Cultura, Direzione generale Educazione, Ricerca e
Istituti culturali, Servizio II accessibile all’indirizzo https://istitutidgeric.beniculturali.it.
Non sarà presa in considerazione qualsiasi altra modalità di
presentazione. L’omissione anche parziale dei dati richiesti esclude la
valutazione dell’istanza.
- Le istanze possono essere presentate da associazioni,
fondazioni ed altri organismi senza fini di lucro, operanti sul
territorio nazionale.
- Tutte le autocertificazioni necessarie
al completamento dell’istanza (gratuità cariche sociali, dichiarazioni
false o mendaci, assolvimento obbligo di trasparenza per i contributi
pubblici ricevuti, dichiarazione di non assoggettabilità al DURC) saranno
disponibili sulla piattaforma, al fine di facilitare l’inserimento della
domanda.
- Nell’anagrafica dell’Ente i campi sono
stati resi obbligatori e bloccanti nell’avanzamento della formulazione
dell’istanza.
- I componenti della Commissione sono:
un esperto del settore bibliotecario; un esperto della ricerca nel settore
economico-sociale; un esperto della ricerca nel settore scientifico; un
esperto della valorizzazione del patrimonio culturale.
- È stata introdotta nella piattaforma una
nuova griglia per la rendicontazione delle spese, per gli
enti ammessi a finanziamento.
- Ampliamento dei criteri valutativi nell’ambito
dei progetti: devono garantire un importante contributo ai fini della
conoscenza e del progresso della ricerca scientifica; della tutela,
valorizzazione e promozione del patrimonio culturale italiano; della
storia politica, sociale ed economica italiana.
- Per ottemperare all’obbligo di rendicontazione, sarà sufficiente trasmettere solo 2 copie della pubblicazione premiata.
Per maggiori informazioni
Consultare la pagina dedicata a Convegni
e pubblicazioni
© 2021 MiC - Pubblicato il 2022-12-07 15:16:45 / Ultimo aggiornamento 2022-12-07 15:20:38