
Pubblicato il:
Iscriviti alla newsletter
Accordo di collaborazione per la conservazione dei documenti informatici delle Pubbliche Amministrazioni
Testo del comunicato
In data odierna presso la Direzione Generale per gli Archivi del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, è stato sottoscritto, con l’Agenzia per l'Italia Digitale e l’Archivio Centrale dello Stato, un importante Accordo di collaborazione per la conservazione dei documenti informatici delle pubbliche amministrazioni,
L’accordo fa seguito alla lettera d’intesa del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, con cui è stata espressa la volontà di aderire alla iniziativa promossa dall’Agenzia per l’Italia Digitale riguardante l’individuazione di criteri e metodologie tecniche e organizzative con l’obiettivo di definire e realizzare la rete nazionale dei poli conservativi distribuiti e costituire l’archivio nazionale della pubblica amministrazione italiana per la conservazione e l’accesso dei documenti amministrativi informatici.
La Direzione Generale Archivi, l’Agenzia per l’Italia Digitale, l’Archivio Centrale dello Stato si impegnano a collaborare stabilmente per definire gli aspetti peculiari che riguardano la corretta conservazione di documenti digitali prodotti dalla pubblica Amministrazione e dagli enti pubblici.
Nello specifico l’Accordo prevede:
a) l'analisi e lo studio delle soluzioni metodologiche, organizzative e tecniche innovative esistenti o in corso di realizzazione per la corretta conservazione di documenti digitali prodotti dalla pubblica Amministrazione e dagli enti pubblici;
b) l’individuazione di criteri e metodologie allo scopo di definire e disegnare un modello nazionale di riferimento per la realizzazione di Poli conservativi distribuiti, anche a livello territoriale, adattabile alle differenti realtà nazionali;
c) la definizione di linee guida tecnico operative per la diffusione del modello stesso;
d) il supporto e la consulenza alle pubbliche Amministrazioni e agli enti pubblici nella realizzazione dei Poli conservativi;
e) la formazione di professionalità adeguate all’assunzione delle responsabilità connesse all’attività di gestione e conservazione dei documenti informatici delle pubbliche Amministrazioni e degli enti pubblici.
Le Parti si impegnano a promuovere la partecipazione della Pubblica Amministrazione e del Sistema Pubblico della Ricerca alle attività oggetto del presente Accordo.
Inoltre potranno essere individuate altre pubbliche Amministrazioni ed enti pubblici, anche di ricerca che intendono collaborare per il raggiungimento di specifici obiettivi dell’Accordo e stipulare con dette pubbliche amministrazioni ed enti pubblici i relativi specifici atti convenzionali.
L’accordo fa seguito alla lettera d’intesa del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, con cui è stata espressa la volontà di aderire alla iniziativa promossa dall’Agenzia per l’Italia Digitale riguardante l’individuazione di criteri e metodologie tecniche e organizzative con l’obiettivo di definire e realizzare la rete nazionale dei poli conservativi distribuiti e costituire l’archivio nazionale della pubblica amministrazione italiana per la conservazione e l’accesso dei documenti amministrativi informatici.
La Direzione Generale Archivi, l’Agenzia per l’Italia Digitale, l’Archivio Centrale dello Stato si impegnano a collaborare stabilmente per definire gli aspetti peculiari che riguardano la corretta conservazione di documenti digitali prodotti dalla pubblica Amministrazione e dagli enti pubblici.
Nello specifico l’Accordo prevede:
a) l'analisi e lo studio delle soluzioni metodologiche, organizzative e tecniche innovative esistenti o in corso di realizzazione per la corretta conservazione di documenti digitali prodotti dalla pubblica Amministrazione e dagli enti pubblici;
b) l’individuazione di criteri e metodologie allo scopo di definire e disegnare un modello nazionale di riferimento per la realizzazione di Poli conservativi distribuiti, anche a livello territoriale, adattabile alle differenti realtà nazionali;
c) la definizione di linee guida tecnico operative per la diffusione del modello stesso;
d) il supporto e la consulenza alle pubbliche Amministrazioni e agli enti pubblici nella realizzazione dei Poli conservativi;
e) la formazione di professionalità adeguate all’assunzione delle responsabilità connesse all’attività di gestione e conservazione dei documenti informatici delle pubbliche Amministrazioni e degli enti pubblici.
Le Parti si impegnano a promuovere la partecipazione della Pubblica Amministrazione e del Sistema Pubblico della Ricerca alle attività oggetto del presente Accordo.
Inoltre potranno essere individuate altre pubbliche Amministrazioni ed enti pubblici, anche di ricerca che intendono collaborare per il raggiungimento di specifici obiettivi dell’Accordo e stipulare con dette pubbliche amministrazioni ed enti pubblici i relativi specifici atti convenzionali.
© 2021 MiC - Pubblicato il 2020-10-27 22:25:39 / Ultimo aggiornamento 2020-10-27 22:25:39