
Iscriviti alla newsletter
Cantieri della Cultura: 4,6 mln per l’ammodernamento dell’Archivio di Stato di Firenze
Testo del comunicato
Il progetto rientra tra i 38 “Grandi Progetti” previsti dal Piano Strategico 2021-2023
Il Ministero della Cultura destina 4,6 milioni di euro all’Archivio di Stato di Firenze, dove dal 1988 è custodita la memoria della città e della Toscana dal VIII sec. ai nostri giorni. L’intervento fa parte dei 38 previsti dal Piano Strategico “Grandi Progetti Beni Culturali” 2021 - 2023, per un ammontare complessivo di 200 milioni di euro, varato dal Ministro della Cultura, Dario Franceschini, che ha ricevuto oggi il parere favorevole della Conferenza Unificata Stato-Regioni, dopo il passaggio in Consiglio Superiore dei beni Culturali.
“Il recupero e la valorizzazione del patrimonio culturale è uno degli assi fondamentali su cui si fonda la crescita economica e sociale del Paese. Questo intervento rientra tra i 38 progetti strategici che il ministero ha portato in Conferenza Stato Regioni a conferma della centralità della cultura nell’azione di politica economica del governo” così il ministro della Cultura, Dario Franceschini.
In generale, le risorse copriranno i lavori di ammodernamento dell’immobile progettato negli Anni Settanta da Italo Galimberti per offrire un ambiente più idoneo al patrimonio documentale dopo l’alluvione del ’66 rispetto alla sede collocata al piano terra e al primo piano negli Uffizi.
La struttura necessita ora di rinnovamento e adeguamento degli impianti (climatizzazione, alimentazione e controllo), per una maggiore sostenibilità e un minor costo di gestione; il ripristino integrale delle coperture per la tenuta dell’acqua; l’ammodernamento e espansione degli allestimenti archivistici per gli oltre 600 fondi presenti, e, infine, una nuova organizzazione degli spazi di accesso al piano rialzato, a favore di una maggiore sicurezza e protezione del patrimonio documentale custodito. Il “Grande Progetto” dell’Archivio di Stato ha anche l’obiettivo di migliorare la fruizione degli utenti, 17mila presenze annue che fanno della Sala Studio la più frequentata d’Italia.
Tutte le informazioni sui 38 progetti approvati oggi dalla Conferenza Stato-Regioni sono disponibili su www.cultura.gov.it/gpbc2123
Roma, 9 febbraio 2022
Ufficio Stampa e Comunicazione MiC