Tipo Luogo:
Architettura Fortificata
Museo nazionale di Castel Sant'Angelo
Biglietteria
Orario di apertura:
- Lun
- Chiuso
- Mar
- Chiuso
- Mer
- Chiuso
- Gio
- Chiuso
- Ven
- Chiuso
- Sab
- Chiuso
- Dom
- Chiuso
Descrizione
Castel Sant’Angelo per le sue peculiarità può essere considerato, al contempo, monumento, area archeologica e museo. L’edificio ebbe un utilizzo estremamente variegato nel corso della sua complessa vicenda storica: eretto come mausoleo imperiale, divenne in seguito residenza fortificata, prigione e infine monumento-museo.
Costruito nel II sec. d.C. per volontà dell’imperatore romano Adriano come mausoleo funebre per sé e i propri famigliari, il monumento – di qui noto come Mole Adriana – fu in seguito incluso nella cinta muraria di Roma e trasformato in una sorta di fortilizio per la difesa della città, acquisendo l’appellativo di castellum. In epoca altomedievale si aggiunse quello di sancti Angeli dalla leggenda secondo cui, nel 590, papa Gregorio Magno ebbe qui la visione dell’arcangelo Michele che rinfoderava la spada, a simboleggiare la fine della pestilenza che affliggeva la città.
La vicinanza a San Pietro, la sua posizione strategica, la sua mole chiusa e imponente fecero di Castel Sant’Angelo il centro di interessi politici, legando inscindibilmente le proprie sorti a quelle della Chiesa fin da quando, nel 1367, le chiavi dell’edificio vennero consegnate a papa Urbano V per sollecitarne il rientro a Roma dall’esilio avignonese.
Da allora furono condotti numerosi interventi architettonici volti, da un lato, a potenziarne l’assetto difensivo con la costruzione dei bastioni e della cinta pentagonale, dall’altro a renderlo residenza pontificia sempre più magnifica, conoscendo sotto Paolo III Farnese (1534-1549) il massimo splendore.
A partire dal XVII secolo Castel Sant’Angelo perse un po’ alla volta il ruolo di residenza pontificia per diventare quasi esclusivamente un carcere politico. Entrato nel demanio dello Stato Italiano nel 1870 come carcere militare e caserma, diventò Museo Nazionale nel 1925: all’epoca erano già iniziati vasti lavori di riordino e restauro del sito, acquisizione di opere e collezioni, allestimento di varie sale.
ORARI DI APERTURA
Apertura da martedì a domenica, ore 9.00–19.30 (ultimo ingresso ore 18.30)
Chiuso il lunedì, il 1° gennaio e il 25 dicembre (salvo aperture straordinarie disposte dal Ministero della Cultura)
Dal 12 dicembre apre al pubblico l'appartamento del Castellano che diventa parte del percorso di visita del Monumento. L’appartamento è visitabile da martedì a domenica, dalle ore 10 alle ore 18.30.
AVVISO AL PUBBLICO
A partire da mercoledì 11 dicembre 2024 sarà possibile acquistare i biglietti per i mesi di gennaio e febbraio 2025.
Per acquistare, cliccare qui.
Il biglietto sarà nominativo.
Al momento dell’acquisto del biglietto, ciascun visitatore dovrà inserire i propri dati personali.
All’ingresso, il visitatore dovrà esibire:
· il biglietto nominativo;
· un documento di identità originale.
L’accesso non sarà consentito se i dati forniti non coincidono con il documento d’identità. In tal caso, nessun rimborso sarà previsto.
Modifica nominativo per i Biglietti
È consentita una singola modifica del nominativo per i biglietti acquistati on line o attraverso call center.
La modifica dovrà essere effettuata entro le ore 24 del giorno precedente all’utilizzo del biglietto.
Regole per i Biglietti delle Scuole
Biglietti non nominativi: per le scuole sarà sufficiente presentare una lista degli studenti e degli accompagnatori, timbrata e firmata dall’Istituto scolastico.
Sarà obbligatorio indicare il nome dell’Istituto scolastico a cui la prenotazione si riferisce.
Obbligo di radioguide
Per i gruppi da 10 a 20 pax compresi e per i gruppi classe, è obbligatorio l’utilizzo di radioguide che possono essere noleggiate al costo di 2€ a pax.
Gruppi
Per tutti i gruppi, i turni di visita saranno nei seguenti slot orari:
09.00-10.00
11.00-12.00
13.00-14.00
15.00-16.00
17.00-18.00
per un massimo di 200 persone ciascuno
Nota Bene: Si consiglia di rispettare i termini indicati per le modifiche nominative e di assicurarsi che i documenti richiesti siano in regola per evitare inconvenienti durante l’accesso.
Domeniche gratuite e giornate a ingresso gratuito
In queste occasioni, nessun biglietto sarà prenotabile online. Tutti i visitatori, singoli e gruppi, faranno un’unica fila per ritirare in cassa il biglietto gratuito non nominativo.
Call center: + 39 06 399 671 00
Il servizio è attivo dalle 9.00 alle 18.00 dal lunedì al venerdì e dalle 9.00 alle 14.00 il sabato
Il servizio è attivo dalle 9.00 alle 18.00 dal lunedì al venerdì e dalle 9.00 alle 14.00 il sabato
La prenotazione del biglietto è raccomandata tutti i giorni e in particolare nei giorni festivi e nei fine settimana (sabato e domenica).
AVVISI
Si comunica che da martedì 10 settembre 2024 per i successivi 4 mesi gli ambienti in cui è ospitato il bar di Castel Sant’Angelo saranno interessati da lavori di restauro e riqualificazione. Nel periodo indicato, pertanto, la caffetteria sarà chiusa al pubblico, per tornare poi a offrire i propri servizi in veste del tutto rinnovata.
Si comunica che da martedì 3 dicembre il percorso circolare attraverso l’ambulacro del piano terra di Castel Sant’Angelo potrà subire deviazioni e modifiche, per permettere l’esecuzione di lavori PNRR finalizzati al miglioramento all’accessibilità degli spazi del Castello, a vantaggio di tutti i pubblici. I lavori avranno una durata di 14 mesi. Durante questo periodo, si potrà iniziare la visita accedendo direttamente al Dromos, di fronte all’ingresso, e procedendo poi con l’abituale percorso attraverso la rampa che conduce al cortile dell’Angelo. Il personale del Museo è a disposizione per ogni informazione e assistenza.
BIGLIETTI
€ 16,00* INTERO
€ 2,00 RIDOTTO
GRATUITO (under 18 e gratuità di legge)
Per l'elenco completo delle agevolazioni visita la pagina del MiC (https://cultura.gov.it/agevolazioni)
*il biglietto d’ingresso include anche la mostra temporanea “Mastroianni. Ieri, Oggi, Sempre” (fino al 12 gennaio 2025)
Accesso limitato ad una fruizione parziale degli spazi esterni per i visitatori con disabilità.
Non è consentito l’utilizzo del guardaroba.
Non è consentito introdurre animali.
Castello racconta Castello - Visite guidate gratuite a cura del personale di Castel Sant’Angelo
Prosegue nel mese di gennaio il progetto di visite guidate all’interno di Castel Sant’Angelo, a cura dello staff. Le visite, gratuite e in lingua italiana, si svolgeranno nei seguenti giorni:
▪️ martedì 14 alle ore 10.30 e alle ore 15.30
▪️ mercoledì 15 alle ore 10.30 e alle ore 15.30
▪️ martedì 21 alle ore 10.30 e alle ore 15.30
▪️ mercoledì 22 alle ore 10.30 e alle ore 15.30
▪️ martedì 28 alle ore 10.30 e alle ore 15.30
▪️ mercoledì 29 alle ore 10.30 e alle ore 15.30
Durata: 1 ora e mezzo circa
Per ciascuna visita: max 10 persone
Prenotazione obbligatoria entro le 48 ore precedenti all’indirizzo mail: dms-rm.visitecastello@cultura.gov.it
Visita gratuita previo pagamento del biglietto d’ingresso, secondo i canali ordinari previsti.
Si comunica che quest’Istituto s’impegna per offrire al pubblico un orario di visita quanto più esteso possibile, nel rispetto dei criteri per l’apertura al pubblico, la vigilanza e la sicurezza dei musei e dei luoghi della cultura statali previsti dal D.M. del 30 giugno 2016, in attesa che vengano espletate le previste procedure concorsuali finalizzate al superamento delle attuali carenze organiche e al conseguente incremento del personale in servizio.
PASSETTO DI BORGO
Nuova apertura del Passetto di Borgo con visite guidate, a cura di archeologi e storici dell’arte, a partire dal 23 dicembre 2024: calendario in continua implementazione. Le visite sono acquistabili sulla piattaforma www.museiitaliani.it oppure sull’app Musei Italiani scaricabile su App Store o Google Play. Per maggiori informazioni: https://direzionemuseiroma.cultura.gov.it/apertura-al-pubblico-del-passetto-di-borgo/
© 2021 MiC - Pubblicato il 2020-04-14 17:51:09 / Ultimo aggiornamento 2025-01-08 09:50:22
Servizi
-
Visite guidate
-
Spazi espositivi
-
Bookshop
Posizione
Contatti
- Tel
- +39 06 6819111
- dms-rm@cultura.gov.it dms-rm@pec.cultura.gov.it
- Website
- direzionemuseiroma.cultura.gov.it/museo-nazionale-di-castel-santangelo/
- Social
- Facebook Instagram
Eventi
Forme e colori dall'Italia preromana. Canosa di Puglia
Museo nazionale di Castel Sant'Angelo
Roma
(RM)
Dal 19 novembre 2024 al 2 febbraio 2025 Castel Sant’Angelo ospita la mostra “Forme e colori dell’Ita...
Mastroianni. Ieri, Oggi, Sempre
Museo nazionale di Castel Sant'Angelo
Roma
(RM)
Mastroianni. Ieri, Oggi, SempreDa domani a Castel Sant'Angelo la mostra tributo, un omaggio fotograf...
Papi e Santi marchigiani a Castel Sant’Angelo
Museo nazionale di Castel Sant'Angelo
Roma
(RM)
Papi e Santi marchigiani a Castel Sant’AngeloDa domani la grande mostra a Castel Sant’Angelo a RomaU...