
Museo Hendrik Christian Andersen
.jpg)
Apertura
Prenotazione Facoltativa
Orario di apertura:
Informazioni apertura
InfoPer prenotare:
- Tel
- +39 06 3219089
- dms-rm.museoandersen@cultura.gov.it
Descrizione
Casa-museo dello scultore norvegese-americano Hendrik Christian Andersen (Bergen, 1872-Roma, 1940), vissuto a Roma dalla fine del XIX secolo fino alla morte. Palazzina da lui stesso fatta costruire e decorata a partire dal 1922 in stile eclettico neo-rinascimentale. Sul portone d'ingresso campeggia la scritta Villa Helene, una dedica dello scultore alla propria madre. Al piano terra si trovano due grandi atelier con le opere dell'artista, al primo piano la sua abitazione, ora utilizzata per mostre temporanee dedicate ad artisti stranieri dell'Otto e del Novecento fino alla contemporaneità.
Nel Museo si conservano le opere dello scultore e pittore Hendrik Christian Andersen. La collezione delle opere (oltre duecento sculture di grandi, medie e piccole dimensioni in gesso e bronzo; oltre duecento dipinti e oltre trecento opere grafiche) si segnala per la sua eccezionalità essendo quasi interamente incentrata attorno all'idea utopica di una grande "Città mondiale", destinata ad essere la sede internazionale di un perenne laboratorio di idee nel campo delle arti, delle scienze, della filosofia, della religione, della cultura fisica.
Ascolta il podcast del Museo Hendrik Christian Andersen
AVVISO AL PUBBLICO
Per i gruppi fino (max 15 persone con o senza guida) è necessaria la prenotazione via mail da martedì a domenica.
Il Museo Andersen accoglie 70 persone in contemporanea così ripartite: 40 nei saloni al piano terra e 30 nelle sale al secondo piano.
Si ricorda che il Museo per motivi di sicurezza del pubblico e delle opere esposte conserva dei limiti di capienza nelle stanze di piccole dimensioni (inferiore alle 15 persone in contemporanea)
Servizi
-
Didascalie
-
Guide e cataloghi
-
Postazioni multimediali
-
Sala convegni
-
Spazi espositivi
-
Archivio
Posizione
Museo Hendrik Christian Andersen
via Pasquale Stanislao Mancini, 20 - 00196 Roma (RM)
Contatti
Maria Giuseppina Di Monte
Eventi
Reperti | Chiara Valentini
“Hendrik Christian Andersen. Una biografia italo-americana”
Apertura festiva 2 giugno 2023 - Museo Hendrik Christian Andersen
Carosello galleria

Museo Hendrik Christian Andersen, Salone dei bronzi

Andreas M. Andersen, Ritratto di Hendrik C. Andersen, 1900 circa, olio su tela

Villa Helene negli anni Venti

La sala da pranzo di Villa Helene negli anni Venti

H.C. Andersen, L'Angelo della Vita,1912, bronzo su base di marmo

H. C. Andersen, E. Hèbrard, Veduta a volo d'uccello del Centro Internazionale Mondiale, 1908-13, matita, china, acquerello, tempera su carta applicata su tela

Museo Hendrik C. Andersen, portone d'ingresso con la dedica a Helene

Museo Hendrik C. Andersen, facciata su via Mancini

Museo Hendrik C. Andersen, vista dalla terrazza con lucernario
