
Tipo Luogo:
Museo, Galleria e/o raccolta
Museo archeologico nazionale "Mario Torelli", Parco archeologico e Catacombe ebraiche

Apertura
Prenotazione Non richiesta
Orario di apertura:
Informazioni apertura
Info
*Il Parco Archeologico di Venosa è aperto dal lunedì alla domenica, dalle ore 9.00 alle ore 13.45. Nel mese di Settembre sarà aperto dalle ore 9 fino a un'ora prima del tramonto nelle seguenti giornate: 15-21-22-28-29 settembre;
*Le Catacombe sono attualmente CHIUSE al pubblico, nelle more del passaggio di competenze da parte della SABAP Basilicata previsto dal DM 380 del 22.10.21.
Biglietteria
Informazioni biglietteria
Info
-Biglietto Museo: 5,00 euro; Biglietto Parco: 4,00 euro; Biglietto cumulativo Museo e Parco: 6,00 euro; Circuito Museo e Parco Venosa e Museo Melfi: 7,00 euro.
-Si avvisano i visitatori che dal 15 giugno 2023 al 15 dicembre 2023, nel Museo e nel Parco Archeologico di Venosa, come in tutti gli istituti e luoghi della cultura statali, il costo del biglietto di ingresso è stato incrementato di 1 euro, come previsto dal Decreto Legge del 1 giugno 2023 n. 61, per fronteggiare l’emergenza provocata dagli eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1 maggio 2023 in Emilia Romagna e avviare gli interventi di tutela e ricostruzione del patrimonio culturale danneggiato.
-Le biglietterie del Museo e del Parco Archeologico sono aperte sino a mezz'ora prima della chiusura al pubblico.
Descrizione
Il Museo, ospitato nei camminamenti seminterrati del castello costruito nel 1470 da Pirro del Balzo, è stato oggetto nel 2021 di un completo rinnovamento della veste espositiva. Si articola in sei sezioni cronologiche, in cui sono esposti reperti che raccontano la storia di Venosa e del comprensorio del Vulture dalla fase preromana al Rinascimento, con un ampio settore dedicato alla vita della colonia latina di Venusia, dalla fondazione (291 a.C.) all’età tardo-imperiale. Tra i manufatti di rilievo della collezione museale si segnalano l’Auguraculum di Banzi e la Tabula Osco-Bantina, databili agli inizi del I sec. a.C., la collezione di sculture di età tardo-repubblicana e imperiale, tra cui primeggia una testa marmorea di Diadumeno della fine del I sec. d.C., e il ricco corpus epigrafico.
Il Parco Archeologico è ubicato presso la periferia nord-orientale del centro abitato. Si tratta di una vasta area che conserva testimonianze di un’occupazione continua dall’età repubblicana a quella medievale. Maestosa quinta scenografica del sito è la Chiesa Incompiuta, ampliamento della Chiesa della SS. Trinità, iniziato nella prima metà del XII sec. dagli abati Benedettini e mai portato a conclusione. Il percorso di visita del Parco comprende: un complesso termale di I-II sec. d.C., domus romane ed edifici a carattere commerciale, i resti di un impianto basilicale (il c.d. battistero paleocristiano), datato alla fine del V-inizi VI sec. d.C., e la maestosa fabbrica della Chiesa incompiuta, di cui sono stati eretti, riadoperando materiale di spoglio della città romana, i muri perimetrali, il transetto, la parte absidale e parte del colonnato interno che doveva dividere la navata centrale da quella meridionale; in un settore separato dal passaggio della SP 18 Ofantina, si conservano i resti dell’anfiteatro di età imperiale.
Il complesso funerario ipogeico noto come Catacombe di Venosa interessa il ripido versante sud-orientale della collina della Maddalena, situata a circa 1 km a NE della città. Esso è costituito da tre distinti nuclei catacombali scavati a quote differenti nel tenero banco naturale della collina. I tre sepolcreti, datati tra IV e VI sec. d.C., sono noti come: “Catacombe di S. Rufina”, “Catacombe ebraiche” o “Catacomba Vecchia” e “Catacombe Cristiane”.
© 2021 MiC - Pubblicato il 2020-04-14 17:51:15 / Ultimo aggiornamento 2023-09-15 09:01:57
Posizione
Museo archeologico nazionale "Mario Torelli", Parco archeologico e Catacombe ebraiche
piazza Castello - 85029 Venosa (PZ)
Contatti
- Tel
- +39 0972 36095
- drm-bas.museovenosa@cultura.gov.it pm-bas@pec.cultura.gov.it
- Website
- http://musei.basilicata.beniculturali.it/
- Social
- Facebook Instagram Youtube
Responsabile: