
Museo archeologico nazionale del Sannio Caudino

Apertura
Prenotazione Facoltativa
Orario di apertura:
- Lun
- Chiuso
- Mar
- 09:00 - 19:00
- Mer
- 09:00 - 19:00
- Gio
- 09:00 - 19:00
- Ven
- 09:00 - 19:00
- Sab
- 09:00 - 19:00
- Dom
- 09:00 - 19:00
Informazioni apertura
InfoPer prenotare:
- Tel
- +39 0824834570
Biglietteria
Informazioni biglietteria
InfoDescrizione
Dalla ricostruzione del paesaggio in età preistorica, con l’esposizione di reperti rinvenuti in varie località, si passa all’ampia sezione dedicata al sito di Caudium, l’attuale Montesarchio. In ordine cronologico sono esposti alcuni corredi delle necropoli caudine, databili tra la metà dell’VIII e il III secolo a.C., che testimoniano la ricchezza e la complessità della storia del sito, interessato da intensi scambi commerciali con le città greche della costa e il mondo etrusco-campano.
L’ultima parte del percorso di visita è dedicata agli altri due importanti centri del Sannio caudino: Saticula (Sant’Agata dei Goti) e Telesia (S. Salvatore Telesino), di cui si espongono materiali provenienti dalle ricche necropoli.
Il Castello, di fondazione longobarda, fu rimaneggiato in epoca normanna e la sua presenza è documentata per la prima volta nello statuto di Federico II del 1241-1246. Della originaria struttura medievale si conservano integre solo le fortificazioni esterne, databili all'epoca aragonese e ambienti ipogei utilizzati come cisterne. Fu oggetto di continui rifacimenti e, nella metà dell’Ottocento, furono costruiti due diversi corpi di fabbrica per la destinazione dell'edificio a prigione del Regno di Napoli, obliterando gran parte delle preesistenze di epoca medievale. Durante il regno di Ferdinando di Borbone, anche la torre fu utilizzata come prigione di Stato, ospitando illustri uomini del Risorgimento italiano, quali Nisco, Pironti e Carlo Poerio. Dopo la seconda guerra mondiale, chiuso il carcere borbonico, il castello ospitò un istituto per l’educazione degli orfani "Mater Orphanorum", attivo fino alla fine degli anni '80 del secolo scorso.
Oggi le celle dell’ex-carcere borbonico del Castello ospitano l’esposizione permanente “Rosso Immaginario. Il Racconto dei vasi di Caudium”, una mostra immersiva che racconta i crateri figurati rinvenuti nella necropoli di Montesarchio. Le videoproiezioni effettuate direttamente sulle scene dipinte dei vasi (minimapping) disegnano i profili, evidenziano e animano le figure con giochi d’ombre, snodandosi così in racconti dei miti e dei suoi protagonisti.
Servizi
-
Sala convegni
-
Spazi espositivi
-
Didascalie
-
Percorsi segnalati
-
Postazioni multimediali
-
Sala per la didattica
Posizione
Museo archeologico nazionale del Sannio Caudino
Via Castello, 1 - 82016 Montesarchio (BN)
Contatti
- Tel
- +39 0824834570
- drm-cam.montesarchio@cultura.gov.it drm-cam@pec.cultura.gov.it
- Website
- https://museicampania.cultura.gov.it/
- Social
- Facebook Instagram Youtube
Vincenzo Zuccaro
Carosello galleria

Il Castello e la Torre di Montesarchio
Panorama del centro di Montesarchio, con il Castello e la Torre in posizione emergente.

il Museo archeologico del Sannio caudino
La Torre e il Castello di Montesarchio, sede del Museo archeologico del Sannio caudino.

Il cratere di Assteas
Il cratere, realizzato a Paestum dal ceramografo Assteas nel IV a.C., raffigura il mito greco del ratto di Europa.

La Torre di Montesarchio
La Torre medievale, simbolo della città di Montesarchio e punto di osservazione privilegiato dell’intera Valle Caudina.

Tomba femminile
Ricostruzione di una tomba della necropoli caudina di Via Cervinara, databile tra la fine del VII sec. e l’inizio del VI sec. a.C.
