
Area archeologica del Teatro romano di Benevento

COVID-19 ULTIMO DPCM
Dal 1° maggio 2022 sono cambiate le modalità di accesso ai luoghi della cultura e dello spettacolo: non è più richiesto il possesso del green pass né è previsto l’obbligo di indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie.
Se ne raccomanda comunque l’utilizzo.
Apertura
Prenotazione Facoltativa
Orario di apertura:
Informazioni apertura
InfoPer prenotare:
- Tel
- +39 082447213
Descrizione
Databile tra la fine del I e gli inizi del II secolo d.C., sorge nella zona occidentale della città antica. Il monumento, la cui cavea misura circa 98 metri di diametro, è costruito in opera cementizia con paramenti in blocchi di pietra calcarea e in laterizio. Le gradinate e la frons scenae erano rivestite in marmo, così come lastre marmoree e stucchi, ancora parzialmente conservati, decoravano le aulae, i due ampi ambienti che, attraverso corridoi (parodoi), immettono nell'orchestra. La cavea, a pianta semicircolare, è realizzata su sostruzioni e presenta tre ordini: tuscanico, ionico e corinzio. Di questi si conserva solo l'ordine inferiore, costituito da venticinque arcate su pilastri con semicolonne tuscaniche.
Le arcate della cavea, con ampia cornice rifinita, presentavano come chiavi di volta rilievi configurati, rappresentati da busti nell'ordine inferiore e, molto probabilmente, da maschere negli ordini superiori. Alcune di queste maschere sono state reimpiegate in edifici del Centro Storico, dove sono ancora visibili. La cavea terminava nella parte superiore con una galleria, in cui si aprivano nicchie.
Servizi
-
Percorsi segnalati
-
Spazi espositivi
Posizione
Area archeologica del Teatro romano di Benevento
Piazza Ponzio Telesino - 82100 Benevento (BN)
Contatti
- Tel
- +39 082447213
- drm-cam.teatrobenevento@cultura.gov.it drm-cam@pec.cultura.gov.it
- Website
- https://museicampania.cultura.gov.it/
- Social
- Facebook Instagram
Giacomo Franzese
Carosello galleria



