
Area archeologica del Teatro romano di Benevento

Apertura
Prenotazione Facoltativa
Orario di apertura:
Informazioni apertura
InfoPer prenotare:
- Tel
- +39 082447213
Biglietteria
Informazioni biglietteria
InfoDescrizione
Servizi
-
Percorsi segnalati
-
Spazi espositivi
Posizione
Area archeologica del Teatro romano di Benevento
Piazza Ponzio Telesino - 82100 Benevento (BN)
Contatti
- Tel
- +39 082447213
- drm-cam.teatrobenevento@cultura.gov.it drm-cam@pec.cultura.gov.it
- Website
- http://museicampania.cultura.gov.it/
- Social
- Facebook Instagram Youtube
Giacomo Franzese
Carosello galleria

Il retroscena
Il retroscena è parzialmente conservato: una grande nicchia centrale e due nicchioni absidati ai lati, nei cui assi si aprono la Porta Regia e le due aperture minori sul pulpitum. Di particolare interesse sono i due ambienti posti ai lati della scena, le aulae, di cui una, posta a sinistra del frontescena guardando la cavea, conserva ancora in parte il rivestimento in lastre marmoree policrome. Alle spalle della scena tre scalinate portano ad un livello inferiore, forse ad un ingresso monumentale per gli artisti.

Ingresso
Il Teatro beneventano rappresenta il tipico modello di teatro diffuso dall’età augustea e per tutto il periodo imperiale: è edificato in piano, caratterizzato da una cavea semicircolare sorretta da archi e volte che formano una struttura chiusa. L’impianto teatrale, alto in origine m 23, è costituito da una cavea di m 98 di diametro e un’orchestra di m 30.

Epigrafe
Nei pressi della frons scaenae è presente un’epigrafe dedicatoria, che indica l'inizio dei lavori del Teatro e celebra l’imperatore Adriano.

La cavea vista dalla scena
La cavea, a pianta semicircolare, è accessibile tramite corridoi e scalinate.

La cavea di notte vista dalla scena
La cavea presentava tre ordini - tuscanico, ionico e corinzio - di cui oggi resta solo l’ordine inferiore, costituito da venticinque arcate su pilastri con semicolonne tuscaniche.
