
Antiquarium e Area archeologica della Villa romana

COVID-19 ULTIMO DPCM
Dal 1° maggio 2022 sono cambiate le modalità di accesso ai luoghi della cultura e dello spettacolo: non è più richiesto il possesso del green pass né è previsto l’obbligo di indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie.
Se ne raccomanda comunque l’utilizzo.
Apertura
Prenotazione Non richiesta
Orario di apertura:
- Lun
- Chiuso
- Mar
- 09:00 - 19:00
- Mer
- 09:00 - 19:00
- Gio
- 09:00 - 19:00
- Ven
- 09:00 - 19:00
- Sab
- 09:00 - 19:00
- Dom
- 09:00 - 13:30
Informazioni apertura
InfoDescrizione
Luogo di otium per gli aristocratici romani, il sito di Minori è uno degli esempi meglio conservati di “villa marittima” dell'area tirrenica. Edificata nei primi anni del I secolo d.C., rimase in vita, anche se con diverse funzioni, fino al VII secolo d.C.
Il suo impianto si sviluppava fino al mare, sfruttando il pendio della vallata fino al fianco della collina ad ovest e a destra del torrente Reginna Minor, e si distribuiva su due o più piani, attorno a un suggestivo ambiente centrale coperto da volte a botte, il triclinio-ninfeo.
Sono oggi visibili gli ambienti delle terme, gli ambienti di servizio e di rappresentanza, ornati di stucchi e resti di affreschi, parte dell’ampio viridarium (giardino) circondato da portici e la natatio (piscina).
Sulla terrazza, corrispondente al piano superiore, è collegato l'annesso Antiquarium, che raccoglie pitture e materiale romano rinvenuto in altre ville della zona. Le ricche decorazioni pittoriche del triportico e degli ambienti interni, consentono di collocare l'impianto originario della villa nell'età giulio-claudia.
Posizione
Antiquarium e Area archeologica della Villa romana
via Capo di Piazza - 84010 Minori (SA)
Contatti
- Tel
- +39 089852893
- drm-cam.minori@cultura.gov.it drm-cam@pec.cultura.gov.it
- Website
- https://museicampania.cultura.gov.it/