
GIORNATA NAZIONALE DEL PAESAGGIO - 2023

Descrizione
In occasione della giornata celebrativa, che si svolgerà il 14 marzo 2023, tutti gli Uffici e Istituti del Ministero, nei rispettivi ambiti di competenza, svilupperanno iniziative sul tema del paesaggio.
Tutti gli eventi organizzati presso musei, siti archeologici, biblioteche, archivi, uffici e istituti del MiC oppure promossi da Associazioni ed Enti esterni, che vorranno dare il proprio contributo alla realizzazione della giornata, saranno pubblicati in questa pagina.
Gli appuntamenti presenti in questa pagina sono pubblicati in tempo reale a cura degli Istituti Periferici del Ministero.
Poiché potrebbero sussistere variazioni dell’ultimo minuto, si
consiglia sempre di contattare i recapiti indicati nelle relative schede
di dettaglio.
Direzione generale archeologia, belle arti e paesaggio
Correlati
ACQUA E TERRA. LA MARSICA E IL PAESAGGIO CHE CAMBIA
Il paesaggio urbano. La città dell'Aquila attraverso piante, catasti e i suoi documenti più antichi
Il paesaggio urbano. La città di Sulmona dalla letteratura erudita alle guide accessibili
Lezioni al Museo - Il paesaggio testimone di storia, identità, cultura
Visite guidate per la Giornata nazionale del paesaggio
Valorizzazione dei paesaggi e dei patrimoni: opportunità per l'area pilota SNAI 21-27 in Val d'Agri
Per cave e mulini
Giornata Nazionale del Paesaggio
Sulle tracce dell’Appia
Il Parco archeologico di Sibari celebra la Giornata nazionale del Paesaggio 2023
Il Paesaggio. Vie di terra e vie di mare
PARCO DIFFUSO DELLA CONOSCENZA E DEL BENESSERE (PELLARO)
LA VISITAZIONE DI PENTEDATTILO. IL DIPINTO RITROVATO
PAESAGGI NELLA PINACOTECA CIVICA DI Reggio Calabria
PARCO DIFFUSO DELLA CONOSCENZA E DEL BENESSERE
La Cattolica di Stilo celebra la Giornata nazionale del Paesaggio 2023 fra legami, luoghi e territor...
Passeggiata Patrimoniale - Il Paesaggio dello Stretto, un sistema geografico di paesaggio e di passa...
Disegnare il paesaggio: il territorio irpino nelle mappe dell' archivio
Il paesaggio raccontato | Il Teatro romano di Benevento
Il paesaggio raccontato | Oh che bel Castello!
La Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento aderisce...
Il paesaggio raccontato | L'Appia e Capua
KAPRAIA Il paesaggio raccontato dai ragazzi
Visita integrata al Parco Archeologico di Ercolano e alla Mostra Materia alla Reggia di Portici.
RaccontiAMO la Floridiana
Paesaggio, cultura e identità
Antichi sentieri da via del Serbatoio alla Sanità
IMAGO VESEVI Memorie del Paesaggio dai monaci certosini ad oggi
Un Paesaggio Reale
Paesaggio e genius loci
Capodimonte, La Collina Gentile - Laboratorio per un museo del paesaggio
RACCONTI DI BELLEZZA AL REAL BOSCO DI CAPODIMONTE
Pompei, “Giornata nazionale del paesaggio” al Vivaio della Flora Pompeiana presso la casa di Pansa
Il paesaggio raccontato | La Media Valle del Sele
I paesaggi marittimi della Villa romana di Minori: nuova luce sul mosaico
Il paesaggio raccontato | L’Ecomuseo dei Picentini
Il paesaggio raccontato | La Valle del Sarno
Alla scoperta del paesaggio in Pinacoteca
Pietro Zangheri grande naturalista italiano del '900
Marmi, pietre e materiali inediti dai depositi del MANS
Di tutti e di nessuno. Il "Pineto" di Ravenna e le sue storie
Lettura del paesaggio e opportunità di collaborazione pubblico-privato per la sua valorizzazione
Parco Archeologico dell'Appia Antica. Mausoleo di Cecilia Metella e Chiesa di San Nicola. Giornata N...
Scoprire i giardini: paesaggi imprevisti a Palazzo Venezia
Parco Archeologico dell'Appia Antica. Complesso di Capo di Bove. Giornata Nazionale del Paesaggio. V...
Laboratorio Permanente sul Paesaggio
Giornata Nazionale del Paesaggio 2023
Corrispondenze e riflessi: paesaggio e arte contemporanea. Conversazione con Stefano Baldisseri
Giornata Nazionale del Paesaggio 2023 Ordine APPC di Catania
Giornata Nazionale del Paesaggio - 14 marzo 2023
Giornata Nazionale del Paesaggio a Palazzo Spinola e a Palazzo Reale di Genova
Giornata Nazionale del Paesaggio a Palazzo Reale e Palazzo Spinola di Genova
Paesaggio urbano: Bergamo e le sue rogge
Giornata nazionale del Paesaggio - A PASSEGGIO NEL GIARDINO INCANTATO DI VILLA ARCONATI
La raffigurazione del paesaggio nelle unità di misura della cartografia pavese
Giornata Nazionale del Paesaggio 2023 alla Rocca Roveresca di Senigallia
Rocca di Gradara - “PaesagGIOCHIamo”
Alessandria, una città tra due fiumi
Il palazzo, la piazza, la città: Palazzo Carignano e il paesaggio urbano
Il paesaggio di Villa della Regina: l’incontro tra architettura e natura
Le fonti d'archivio per lo studio del territorio
Dancing Dialogues
Il paesaggio pugliese nella sala del ‘900
Mare nostrum - Mostra fotografica sul paesaggio pugliese
Il Paesaggio della Murgia barese nella cartografia storica dal sec. XVII al sec. XIX
Pierpaolo Pasolini - Il paesaggio è vita
Giornata del Paesaggio 2023 - Egnazia e il mare
I paesaggi dell’Alto Salento
I paesaggi dell’Appia Antica
GIORNATA NAZIONALE DEL PAESAGGIO - FOGGIA 20 MARZO 2023
GIORNATA NAZIONALE DEL PAESAGGIO - SAN PAOLO DI CIVITATE 21 MARZO 2023
Le Serre Salentine tra archeologia, storia e paesaggio
Paesaggi archeologici nel Museo Castromediano
Rudiae e il paesaggio della Valle della Cupa
Alla mensa degli angeli - Storia delle produzioni di Nardò
Paesaggio Umano. La mano dell'uomo. Conoscenza e progetto del paesaggio
Giornata Nazionale del Paesaggio al Museo Archeologico Nazionale di Taranto
PAESAGGI DAL MARE
L’identità del paesaggio urbano di Catania tra metà e fine ‘800
Il paesaggio nelle carte d'archivio
Paesaggi tra le pagine del fondo librario del gen Goffredo Canino e negli scatti del gruppo scout Mo...
Sicilia, Sicilie. La rappresentazione del paesaggio nei disegni dell’Archivio di Stato di Palermo. I...
Giornata Nazionale del Paesaggio 2023: 'Boboli giardino letterario' edizione speciale!
LA CONTINUITA’ DEI VALORI DEL PAESAGGIO NEI SECOLI FRA TUTELA, CONSERVAZIONE E TRASFORMAZIONE -
Il paesaggio rinascimentale a Siena, tra finestra sul mondo e visione interiore
Giornata nazionale del Paesaggio: Museo Archeologico nazionale dell'Umbria
Giornata nazionale del Paesaggio: Ipogeo dei Volumni e Necropoli del Palazzone
Buone pratiche di tutela e valorizzazione del Paesaggio in Umbria
Giornata nazionale del Paesaggio: Castello Bufalini
“CARBONE, LIGNITE E ACCIAIO. La battaglia per l’energia. L’Acciaieria di Terni e le miniere di ligni...
Giornata nazionale del Paesaggio: Area Archeologica di Carsulae
Dal manoscritto al libro antico: paesaggi d’Oriente a S. Giustina. Visita guidata multisensoriale
Museo archeologico nazionale di Adria | TUTTI IN BARCA CON ...ULISSE
Museo Nazionale concordiese di Portogruaro | Giornata nazionale del paesaggio
Museo nazionale di Villa Pisani | Dialoghi sul paesaggio di Villa
Venice – Urban Landscape
Riflessione su peculiari casi di tutela in Veneto, nel rapporto tra beni paesaggistici e beni cultur...
Archivio di comunità del Monte Baldo
